Contatti

Rapporto di lavoro

Rapporto di lavoro

ESONERO CONTRIBUTIVO INPS PER L’ASSUNZIONE DI GIOVANI UNDER 36 A TEMPO INDETERMINATO E PER LE TRASFORMAZIONI DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO IN CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO EFFETTUATE ENTRO IL 30 GIUGNO 2022

Il Messaggio INPS n. 403/2022, al fine di promuovere l’occupazione giovanile stabile, ha previsto che, per le assunzioni di soggetti under 36  a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate entro il 30/06/2022, è riconosciuto un esonero contributivo INPS del 100%, per un periodo massimo di 36 mesi, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui.

Datori di lavoro che possono accedere al beneficio 

Possono accedere al beneficio in trattazione tutti i datori di lavoro privati,

ESONERO CONTRIBUTIVO INPS PER LE ASSUNZIONI DI DONNE ENTRO IL 30 GIUGNO 2022

https://www.inps.it/ https://www.inps.it/

Il Messaggio INPS n. 403/2022 ha stabilito che, per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate entro il 30/06/2022, è riconosciuto ai datori di lavoro un esonero contributivo del 100%, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui.

Datori di lavoro che possono accedere al beneficio

Possono accedere al beneficio in trattazione tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori.

L’esonero contributivo in oggetto non si applica quindi nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni.

La conciliazione stragiudiziale in materia lavoro

La conciliazione stragiudiziale in materia lavoro: un meccanismo di prevenzione e autodifesa del datore di lavoro che conviene anche al lavoratore.

Le controversie in materia di rapporto individuale di lavoro possono risolversi, oltre che attraverso la decisione del giudice del lavoro, anche attraverso la conciliazione stragiudiziale effettuata in una delle “sedi protette” stabilite dal legislatore; tale istituto, oltre a dirimere efficacemente le controversie in essere, rappresenta anche uno dei migliori mezzi di difesa preventiva a disposizione del datore di lavoro in un’ottica di abbattimento del c.d.

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE: NOVITA’ DAL 1° APRILE 2019


images
ANF 2019/2020 REDDITI FAMILIARI ANNO 2018

A partire dal 01/07/2019 potrà essere rinnovata la domanda per l’erogazione dell’assegno per il nucleo familiare per gli aventi diritto.

Si rammenta che il periodo è compreso tra il 01/07/2019 e il 30/06/2020 e dovranno essere riportati i redditi del nucleo familiare percepiti nel corso dell’anno 2018.

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE: NOVITA’ DAL 1° APRILE 2019

La Circolare INPS n.

Esonero contributivo per le assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato anno 2018

Legge 27 dicembre 2017, n. 205 – Art. 1, commi 100-108 e 113-114

Circolare INPS n. 40 del 02/03/2018

E’ ufficialmente operativo dal mese di Marzo 2018 l’esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato (art. 1 L. 27/12/2017 n. 2015 – Circolare INPS n. 40 del 02/03/2018).

Pertanto, per le assunzioni a tempo indeterminato , trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato e trasformazioni da apprendistato a tempo indeterminato,

Voucher – Lavoro Accessorio

Voucher (Lavoro accessorio)

Il lavoro accessorio persegue lo scopo di garantire anche ai rapporti di lavoro saltuari e marginali una tutela assicurativa e previdenziale.

Il pagamento avviene attraverso i “buoni lavoro”, o anche detti voucher.

ricevuta_40percprest

Il valore lordo di un voucher è di € 10,00 (€ 7,50 nette) e corrisponde al compenso minimo di un’ora di prestazione,

Incentivo per l’assunzione di tirocinanti in Garanzia Giovani

Garanzia giovani

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha introdotto, nell’ambito del Programma “Garanzia Giovani” un’integrazione alla misura “Bonus Occupazionale”, istituendo un nuovo incentivo, denominato “Super Bonus Occupazione – trasformazione tirocini” (Decreti Direttoriali del Ministero del Lavoro n. 16 del 3 febbraio 2016 e n. 79 del 8 aprile 2016; Circolare INPS n. 89 del 24 maggio 2016).

Datori di lavoro ai quali può essere concesso l’incentivo

L’incentivo può essere riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati,